L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS (U.I.C.I) è un’associazione fondata nel 1920 a Genova da Aurelio Nicolodi, un ufficiale che perse la vista durante il primo conflitto mondiale.
I valori dell’U.I.C.I., un secolo dopo, sono gli stessi che hanno ispirato il suo fondatore, convinto assertore dell’emancipazione e dell’integrazione delle persone con disabilità visiva.
Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, condividere, includere, sono i valori fondativi dell’U.I.C.I. che da 100 anni promuove l’uguaglianza dei diritti con impegno, passione, dedizione, tenacia e autorevolezza, per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, in tutta Italia.
Centinaia di donne e di uomini animati da puro spirito di volontariato e segnati dalla stessa disabilità lavorano ogni giorno con fervore e competenza per offrire risposte alle persone con disabilità visiva di tutte le età. Cittadini tra i cittadini, persone tra le persone: questo è il traguardo che l’Unione persegue.
L’associazione ha una struttura complessa.
In ciascuna provincia è istituita una sede territoriale, è discrezione di quest’ultime istituire sul territorio sedi di rappresentanza.
In ciascun capoluogo di regione opera un consiglio regionale, che coordina le attività delle sedi della regione di competenza, oltre ad intessere rapporti con le istituzioni governative e non della regione.
Consiglio Regionale del Lazio.
La Presidenza Nazionale è l’organo di governo e di controllo, che si occupa degli aspetti programmatici e finanziari, dei rapporti con gli enti governativi.
Unione Italiana Dei Ciechi E Degli Ipovedenti ETS-APS Presidenza Nazionale.
Sul territorio le sedi locali costituiscono il nucleo operativo, che rende possibile il conseguimento degli obiettivi individuati a livello nazionale ed internazionale, anche attraverso i servizi pensati ed attivati in favore degli associati e non solo.
Il funzionamento, a livello locale e nazionale è possibile grazie agli organi previsti dallo statuto.
Organi statutari e Organizzazione.
La sezione territoriale di Latina.
La sede
La sezione ha sede in Via Ufente n. 2, nei pressi della Torre Pontina.
Orari di apertura
I nostri uffici osservano i seguenti orari di apertura:
- Dal lunedì al venerdì:
- dalle 9,30 alle 12,00
Il martedì e giovedì:
- dalle 15,30 alle 17,30
Contatti
Sono disponibili i seguenti canali di contatto:
- Telefono e sistema automatico dei comunicati: 0773696739
- Cellulare e Whatsapp: 3488243119
- Posta elettronica: uiclt@uici.it
- PEC: latina@pec.uiclatina.it
- Facebook:Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Latina
- Instagram: uici_latina
Nota: Il sistema fonomatico è in funzione durante gli orari di chiusura degli uffici.
Esistono due Centri d’ascolto sul territorio, ad Aprilia e a Formia.
Gli organi statutari
Il Presidente e L’Ufficio di presidenza, assieme al Consiglio sezionale, sono organi statutari a carattere elettivo, a cui è affidata la vita amministrativa di ciascuna sede territoriale.
DONA IL 5x1000 Un piccolo gesto, un grande impatto!
CF: 80004920593
